Custodisce resti fossili di quello che un tempo fu un bosco di abeti.
Oltre al clima mite e alla particolare purezza delle sue acque, è un importante elemento di richiamo il fatto che sia attrezzato per la balneazione, la pesca e il turismo .. a pochi chilometri, infatti, troviamo la bellissima "Folgaria", centro altrettanto turistico estivo e invernale.
Ci vado ogni tanto, si può passeggiare in mezzo al verde, fare il bagno, prendere il sole e perché no fare anche un simpatico pic-nic.
Mi sistemo in qualche bello spiazzo verde, prendo un telo di spugna, e per qualche oretta mi godo il sole .. leggo, chiacchiero, ascolto musica e poi faccio il bagno e se, come oggi, siamo in compagnia, si va anche a camminare .. è piacevole il sentiero che percorre il perimetro del lago permettendo di godere l'ambiente e il paesaggio.
Anche se lo conosco molto bene, ci torno volentieri, qualche sabato o domenica, come oggi ad esempio.
Il lago di Lavarone si è formato nell'antichità in quanto è posto su una dolina a piatto impermeabilizzata causata da uno sprofondamento avvenuto nel 210 a.C.
Anche qui esiste una "leggenda", secondo la quale si racconta che nell'area in cui si trova oggi il lago, esistesse anticamente un bosco molto rigoglioso di proprietà di due fratelli.
In seguito ad un'aspra lite tra i due per la proprietà del bosco, Dio, assistendo a questa discordia ed irritato da tale contesa, punì i due fratelli facendo sprofondare il bosco e riempiendo d'acqua la profonda fossa di abeti.
A parte la leggenda, il Lago di Lavarone è molto bello e pittoresco.
Nessun commento:
Posta un commento