Translate

29 marzo 2013

“Avrà la forma di una Colomba ” ? ..

Già .. perché la “Pasqua” è tra due giorni ..
Ci vogliono circa 18 ore per  preparare, in casa, la “Colomba di Pasqua”, (i tempi di lievitazione sono lunghi circa 16 ore) .. ma possiamo aggirare l’ostacolo e preparare “qualsiasi altra torta” dentro ad uno “stampo di carta a forma di colomba” (lo stampo che si usa per la colomba classica).
                                  

Ed ecco, per incanto, basta questo stampo a forma di colomba perché anche per noi, almeno visivamente, il nostro dolce pasquale appaia come una bella colombella, senza perdere 18 ore, ma soprattutto senza sapere se, dopo tutto questo tempo, la nostra fatica verrebbe gratificata.

Ci proviamo ..

Ingredienti :
3 uova
350 gr di farina 00
200 gr di zucchero
100 gr di burro
50 gr di mandorle
1 bicchiere di latte
100 gr di arancia candita
un’ arancia e un limone grattugiati
100 gr di arancia candita
1 bicchierino di liquore
una bustina di lievito
un pizzichino di sale

Se proprio vogliamo assomigli alla “Colomba” aggiungiamo : 100 gr di mandorle e zucchero (tipo granella) in superficie q. b.

Preparazione :
Sbattiamo lo zucchero con le uova, uniamo i tuorli,  aggiungiamo l’arancia e il limone grattugiati, il lievito e cominciamo a mescolare bene aggiungendo il latte a temperatura ambiente, i 50  grammi di mandorle tritate, il sale e la farina.
Cerchiamo di mescolare adagio e aggiungiamo gli albumi delle tre uova, montati a neve ben ferma.
Ora  .. questo composto che abbiamo ottenuto, lo mettiamo nello stampo di carta a forma di Colomba. (vedere foto sopra).
Ne copriamo la superficie con gli altri 100  grammi di mandorle insieme alla granella di zucchero e inforniamo il tutto  a circa 180 gradi.
Cuociamo per circa un’ora .. a volte basta anche un po’ meno e questo , come sapete, dipende sempre dal tipo di forno che usiamo.
E soprattutto dal nostro occhio …
                                                                   

Vino consigliato : “Moscadello di Montalcino”,  che  manifesta l'aroma di Moscato, oppure il “Malvasia”  con profumo intenso .. con sentori di frutta matura e con gusto pieno e armonioso

 
                                                     

Nessun commento:

Posta un commento