Translate

21 maggio 2013

“Tellaro”

Uno dei borghi più belli d'Italia è arroccato su una scogliera che si affaccia sul Golfo della Spezia.
Dalla piccola piazza di Tellaro, proseguendo a piedi in direzione delle montagne, dopo un piccolo tratto la strada si divide in due sensi, una conduce nelle spiagge alle spalle di Tellaro , detti "spiaggioni", l'altra raggiunge dopo circa dieci minuti di mulattiera Barbazzano, un tempo forte borgo murato che dominava il colle sottostante e distrutto nel 500 da una incursione di pirati Mori Catalani.
E' una passeggiata che merita di essere fatta perché è un tuffo nel passato.
Le stradicciole solitarie e le mura muschiose diroccate e semi sepolte sono uno scenario testimone delle antiche vestigia.
                                                                

A pochi passi da Tellaro, verso Lerici, dietro una ridente scogliera piena di atolli ed anfratti, paradiso di fauna, le spiagge di Fiascherino di una suggestione, esplosione di emozioni ed anello di congiunzione tra il reale e il divino, da cui grandi poeti e scrittori Byron, Shelley, Stanley, non seppero mai più staccarsi.
                                                                      

Tellaro, splendido paese nel “golfo dei poeti”, è considerato uno dei 100 borghi piu’ belli d’ITALIA.
Le case arrampicate sugli scogli...

Qui termina la strada e non si può andare oltre .. così Tellaro ha conservato le antiche case addossate le une alle altre, arrampicate sugli scogli in un equilibrio perfetto che ne fanno uno dei borghi più belli d’Italia.
Il turismo trova i suoi istanti di meraviglia nel Natale subacqueo, nella Sagra del polpo e nell’evento del Borgo fatato.
Ma per stupirsi piacevolmente non c’è motivo migliore di una definizione data a suo tempo dallo scrittore Mario Soldati : Tellaro è «un nirvana tra mare e cielo, tra le rocce e la montagna verde».
                                                                                 


Da Tellaro si arriva  a Lerici anche a piedi.
Questo sentiero collega due borghi marinari molto caratteristici, Tellaro e Lerici, attraversando uliveti, boschi di cerro e prati.
Panorami mozzafiato sul “Golfo dei Poeti” si godono per quasi tutto il percorso, che rimane comunque ombreggiato e quindi ideale in primavera ed estate.

                                                                         
 “Il golfo dei poeti"

“Vi è un incanto nei boschi senza sentiero.
Vi è un estasi sulla spiaggia solitaria.
Vi è un asilo dove nessun importuno penetra
in riva alle acque del mare profondo,
e vi è un armonia nel frangersi delle onde.
Non amo meno gli uomini, ma più la natura
e in questi miei colloqui con lei io mi libero
da tutto quello che sono e da quello che ero prima,
per confondermi con l' universo
e sento ciò che non so esprimere
e che pure non so del tutto nascondere.”
Lord Byron
         
                                                                    
Una delle mie mete preferite per le vacanze, negli anni passati, ma che tornerò a rivedere ..!!               

Nessun commento:

Posta un commento