In Germania è tempo di Oktoberfest.
Anche quest’anno la città di Monaco è pronta ad ospitare migliaia di visitatori da tutto il mondo per la più grande festa popolare del mondo dedicata alla birra.
Fra gli eventi più rilevanti spicca la sfilata d’apertura, con l'ingresso degli osti, che vede la partecipazione di circa 1.000 persone, e che sancisce l’inizio delle due settimane di festeggiamenti.
Nononstante il nome, però, è bene ricordare che l’Oktoberfest inizia a settembre e termina la prima domenica di ottobre: quest’anno, ad esempio, è iniziato sabato 20 settembre e si concluderà domenica 5 ottobre.
Al grido di “Ozapft is” (“È spillata”) spetta al sindaco di Monaco l’onore di stappare simbolicamente la prima botte a colpi di martello e spillare la prima birra, dando il via alla festa.
La storia
L’Oktoberfest nasce nel 1810 per festeggiare le nozze del principe ereditario Ludwig - che nel 1825 salirà al trono come Ludwig I - con la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen.
Per l’occasione venne allestita una corsa di cavalli che ebbe un successo enorme, tanto da venire ripetuta annualmente, con l'aggiunta successiva di una fiera agricola, danze popolari, musica e un sempre più grande luna park.
La festa
Tutte le birre più famose di Monaco hanno il proprio tendone all'Oktoberfest e, grazie alle orchestrine che suonano la musica tipica, si respira un’atmosfera unica al mondo, a metà fra tradizione e modernità.
I tendoni più grandi, in grado di ospitare al loro interno migliaia di visitatori, appartengono alle fabbriche di birra più antiche e famose: Löwenbräu, Hofbräu (nel centro di Monaco si trova la birreria Hofbräuhaus, la più famosa del mondo!), Paulaner, Spaten, Hacker-Pschorr e Augustiner.
Essendo una festa pubblica, l’Oktoberfest è aperta a tutti, come una sorta di enorme luna park ed i vari tendoni sono liberamente visitabili. Il boccale “classico” è il "ein Maß”, che contiene un litro di birra.
Per i turisti sono stati creati anche boccali da mezzo litro, ma difficilmente vengono utilizzati.
Nessun commento:
Posta un commento