Dal 1983 Verona ospita l’esposizione internazionale del presepio nell’arte e nella tradizione, evento che negli anni è andato aumentando di dimensioni e importanza.
Entrare nel cuore antico dell'Arena e scoprire le alte volte, gli arcovoli nascosti e le squadrate colonne bugnate in una penombra rarefatta, dove ogni pietra, ogni architrave ha la propria funzione nel periodo in cui a Betlemme nasceva il "Bimbo" è il momento più emozionante del percorso della rassegna.
Queste pietre illuminate solo da immagini eteree di angeli, Re Magi ed antiche Madonne con Bimbo scandiscono i passi attenti di ogni visitatore che scruta con attenzione ogni opera, ogni figura.
“Presepi” da tutto il mondo vengono a Verona, dove stanno esposti a una singolare “rassegna internazionale”.
Talora si tratta di esposizioni grandiose, emblematiche che stupiscono per la loro sapiente scenografia che ricostruisce paesi, piazze, fiumi, oppure fattorie contadine, o estremi villaggi di montagna, tale altra sono piccole opere, umili raccolte di figurine, nate dalla gioia e dalla sofferenza.
Verona, “Jerusalem minor”, la bella Verona che diciotto anni fa ha avviato nel suo anfiteatro romano questa “Rassegna Internazionale del Presepio”.
Con Verona si sono gemellate altre città italiane tra le quali “Greccio”, provincia di Rieti, dove San Francesco, ha ideato il primo presepio vivente, nel 1223.
Ogni anno si trovano cose nuove, e la “Magia del Natale” si sente davvero .. visitandolo ogni volta.
Nessun commento:
Posta un commento