Translate

15 marzo 2013

“Cammino di Santiago”

Santiago de Compostela
Cammino Francese 


È l’itinerario più popolare. Comincia sui "Pirenei" e procede lungo due varianti che corrispondono a due diversi punti di ingresso: "Roncisvalle" (in Navarra) e "Somport" (in Aragona). Gli itinerari si unificano presso la località di "Puente la Reina", per dirigersi poi verso la "Galizia" attraversando i territori di La Rioja e Castiglia e León.                                                                    

Cammino del Nord 


 I pellegrini cominciarono a utilizzare questo itinerario per evitare di attraversare i territori occupati dai musulmani nel Medioevo. Il paesaggio è uno dei grandi motivi di fascino di questo percorso che si snoda lungo la costa, tra le montagne e il mar "Cantabrico". Giunti a "Oviedo" si può scegliere se seguire il Cammino del Nord o il Cammino Primitivo.    

La voglia ci sarebbe di fare questa esperienza, quello che mi preoccupa sono le 39 tappe che ho studiato bene .. le distanze vanno da un minimo di 12/13 km. ai 25/26 km. con salite .. una ad es. è quella di "Foncebadón", a 1439 metri di altezza e quella  faticosa ai monti di "León". Poi zone in cui cominciano dislivelli con piccole alture e colline e ancora lande e zone riparie vicino ai fiumi, zone con fango che rendono difficile il transito. Altra salita complicata quella al monte del "Perdón" . Ma c’è anche il rovescio della medaglia, in questo cammino : ci sono aree di riposo con panchine, fontane, zone d’ombra e cestini, ostelli, hotel, sia per mangiare che dormire, ma soprattutto si attraversano paesaggi con  vegetazioni e coltivazioni che abbondano di lecceti, vigneti, cereali, pioppeti, pini, giunchi e larici  e la fauna tipica di alcuni luoghi : composta da falchi di palude, folaghe, germani reali, aironi, mestoloni e svassi . Terreni con colline prive di masse forestali, terre di cereali, girasoli. Non parliamo poi delle città e paesi che incontriamo in questo lungo cammino .. e della gastronomia. Insomma ci sarebbe da pensarci bene.

                                                               Cammino

Una soluzione potrebbe anche essere quella di accontentarsi di raggiungere  con mezzi propri la cittadina di “Sarria” che deve la sua fama in quanto dista 112 km da "Santiago de Compostela" e percorrere gli ultimi 100 km del Cammino Francese ed arrivare così lo stesso a Santiago.
Accontentarsi insomma. 

Castillo-Sarria-Galicia

                                                                             
Come tutta la Galizia, anche Santiago de Compostela ha un clima di tipo atlantico che poco ha a che fare con la comune visione di una Spagna sempre calda e assolata.
Infatti qui si hanno abbondanti piogge durante tutto l’arco dell’anno e le temperature non sono quasi mai troppo elevate. La città è di antica fondazione, ma la sua fortuna è dovuta alla costruzione della celebre Cattedrale poco dopo l’anno mille. Questa costruzione, oltre che a diventare il punto attorno al quale si è sviluppata successivamente la città, è divenuta col tempo il luogo di fede cristiana di maggiore importanza nell’ambito spagnolo, dando vita nel corso dei secoli al celebre Cammino de Santiago.
La città è inoltre un importante centro amministrativo e culturale, essendo sede di una  delle Università più prestigiose di tutta la Spagna.                                                                                            

Nessun commento:

Posta un commento