Translate

23 maggio 2013

“Tutti all’Opera” ..

Festival Lirico del Centenario – “Arena di Verona 2013”

Il Festival Lirico dell'Arena di Verona festeggia quest'anno il suo Centenario: si parte il 14 giugno con il nuovo allestimento dell'Aida e si chiude con l'Aida nella versione del 1913.
                                                                           
Le altre opere oltre all'Aida sono: Il Trovatore, La Traviata, Nabucco, Rigoletto, Roméo et Juliette, Messa di Requiem e il Gala dedicato a Verdi.

Arena di Verona
AIDA (Opera in 4 atti - Musiche di G. Verdi - Libretto di A. Ghislanzoni) - nuova versione con la regia di La Fura del Baus, il direttore d'Orchestra Omer Meir Wellber e le scene di Roland Olbeter.

Nonostante il vicerè d'Egitto avesse commissionato quest'opera a Verdi perché venisse rappresentata in occasione dei festeggiamenti per l'apertura del canale di Suez nel 1870, la prima si ebbe al Cairo non prima del 24 Dicembre del 1871. Portata poi sei settimane dopo alla Scala di Milano, cominciò il suo cammino lastricato di trionfi che ne fanno una delle opere verdiane più rappresentate al mondo e di certo la più rappresentata in assoluto nello scenario, particolarmente ad essa adatto, dell'Arena di Verona.


AIDA
IL TROVATORE (Opera in 4 atti - Musiche di G. Verdi - Libretto di Salvadore Cammarano, Leone Emanuele Bardare)
Allestimento di Franco Zeffirelli
 
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Il libretto, in quattro parti e otto quadri, fu tratto dal dramma El Trobador di Antonio García Gutiérrez. Fu Verdi stesso ad avere l'idea di ricavare un'opera dal dramma di Gutiérrez, commissionando a Salvadore Cammarano la riduzione librettistica.

                                                                       
IL TROVATORE
LA TRAVIATA (Opera in tre atti - Musica di G. Verdi - Libretto di F. M. Piave)

La prima rappresentazione, avvenuta al Teatro La Fenice di Venezia il 6 Marzo del 1853 fu innegabilmente un insuccesso, sia per la scarsa qualità dei cantanti sia per la mala reazione del pubblico alla scabrosità del soggetto, tratto dall'altrettanto discusso romanzo di Alexandre Dumas figlio "La Dame aux camélias". Ma tanto commovente è la storia che vi si racconta e tanto eccezionalmente belle ed evocative le pagine di musica verdiana, che ben ben presto quest'opera divenne, meritatamente, una delle più celebri del repertorio del compositore di Busseto.

                                 Verdi - La Traviata - "Brindisi Libiam ne' lieti calici"
  
<<continua .. domani .. >>

Nessun commento:

Posta un commento