L' Independence Day è una festa nazionale caratterizzata dal patriottismo.
Il 4 luglio, si celebra a New York e negli interi Stati Uniti, una delle due feste simbolo insieme a quella del Ringraziamento: la "Festa dell’Indipendenza".
Il 4 luglio 1776, infatti fu firmata a Philadelphia, la Dichiarazione d’Indipendenza che sanciva per l’appunto, l’indipendenza delle tredici colonie (Virginia, Maryland, Massachusetts, Rhode Island, New Hampshire, Connecticut, North Carolina, South Carolina, New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware e Georgia) dall’Inghilterra di re Giorgio III.
Le parate avvengono in mattinata, mentre i fuochi d'artificio vengono sparati di sera nei parchi e nelle piazze; in alcuni casi i fuochi vengono accompagnati da canti patriottici come, ad esempio, l'inno nazionale "The Star-Spangled Banner".
Inoltre, a mezzogiorno in punto, nelle basi militari si svolge un saluto militare, chiamato "Salute to the Union" ("il saluto all'Unione"), in cui vengono sparati tanti colpi di pistola quanti sono gli stati che compongono gli Stati Uniti.
Le famiglie celebrano l' Independence Day organizzando un picnic o una grigliata con il barbecue e colgono l'occasione per riunire i parenti.
Le decorazioni sono generalmente colorate di rosso, bianco e blu, come la bandiera degli Stati Uniti.
Ogni anno uno spettacolo di fuochi d’artificio si tiene a New York, organizzati da Macy’s. Solitamente si tengono sull’ East River, ma quest’anno bisogna cambiare abitudini e i posti migliori per vedere lo spettacolo pirotecnico non saranno più Brooklyn e la FDR Drive, bensì lo spettacolo migliore lo si godrà nel West Side dalla 23ma strada alla 59ma e dal New Jersey.
Il 4 luglio venne ufficialmente riconosciuto come l’anniversario dell’Indipendenza degli Stati Uniti d’America.
Nessun commento:
Posta un commento