Translate

15 luglio 2013

“Leggende in Irlanda”

“Ogni campo d'Irlanda contiene un racconto, e a ogni montagna corrisponde una leggenda.
Per le leggende, basta seguire la corrente di un fiume - e in breve comprenderai perché la narrazione è la forma di espressione artistica nazionale in Irlanda...”

(Frank Delaney)

Ed ecco solo qualcuna delle leggende più longeve ..

“Folletti e fate”
Un percorso attraverso l'Irlanda dei miti non può che iniziare dai folletti.

Queste creature piccole e birichine che hanno l'abitudine di nascondere l'oro alla fine degli arcobaleni e di indossare piccoli cappelli verdi.
I folletti sono presenti in Irlanda da millenni, infatti i primi avvistamenti risalgono all'VIII secolo.
E molti non sanno che esistono anche folletti di sesso femminile.
Grazie al loro ruolo di calzolai delle fate, i folletti hanno accumulato grandi quantità di denaro.
                                                                  
                                                                                

“I figli di Lir”( "Mare" in antico irlandese)
Su un praticello verde affacciato sul mare, di fronte al Ballycastle di Antrim, sono riprodotte le sagome di quattro cigni in volo.
Ma questa bianca scultura non si ispira semplicemente a dei cigni.
Infatti si tratta dei figli di Lir, quattro bambini trasformati in uccelli da una matrigna invidiosa.
La leggenda narra che i quattro fratelli dovettero trascorrere 300 anni sul Lough Derravaragh, nella contea di Westmeath e sull'isola di Inisglora, al largo della costa della contea di Mayo.
Inoltre, oggi di fronte alla statua è stata creata un'area protetta per gli uccelli.
Si tratta della meravigliosa Rathlin Island, nella contea di Antrim.
I finali della leggenda possono variare, ma tutti concordano sul fatto che la Rathlin Island è il luogo nel quale i cigni ripresero le loro sembianze umane ed esalarono l'ultimo respiro.

                           Rathlin Island                                               

La selvaggia Rathlin Island che si trova a 6 km dalla spiaggia di Ballycastle.
In primavera ed in estate, quest’isola si popola di centinaia di foche e migliaia di uccelli, tra cui le simpaticissime pulcinelle di mare, che vengono a deporre le uova, ma è famosa per il magnifico paesaggio costiero e per la ricca avifauna.

La mitologia irlandese non cerca mai di sottrarsi alla tristezza.
E affronta di petto anche le tragedie.
Le leggende affondano le loro radici nella fantasia, ma i sentimenti sono reali.
E così anche i luoghi.
E forse questo è ciò che rende queste storie così eccitanti.

Queste storie sono solo la punta del colossale iceberg delle leggende e dei miti d'Irlanda.

Nessun commento:

Posta un commento