Translate

26 gennaio 2015

“Caffè o vino del fagiolo”

Gli italiani sono grandi bevitori di caffè, nonché grandi estimatori.
Per questo motivo, è un argomento molto interessante e sempre al centro dell’attenzione.
Per gli amanti di questa diffusissima bevanda nera, sia nella versione Espresso che nella versione americana, ecco alcune curiosità sul caffè per aiutarvi a rimanere svegli e attenti.
Il caffè è una delle bevande più amate e non solo dagli italiani.
In tantissime culture, la calda bevanda nera è protagonista di colazioni e merende, anche se ci sarebbero tante alternative al caffè per stare svegli.
Per i più forti bevitori, ecco alcune curiosità sul caffè, la bevanda a cui si affidano le proprie speranze per svegliarsi la mattina e affrontare la giornata con un pizzico di energia.
                                                                      

Quanto caffè consumiamo?
Ogni giorno, si stima che vengano consumate circa 2,25 miliardi di tazze di caffè in tutto il mondo.
L’Italia potrebbe concorrere all’innalzamento di questa cifra.

Energy drink VS caffè
Anche il più potente energy drink non avrà mai lo stesso quantitativo di caffeina contenuta nel caffè servito da Starbucks, la celebre catena di caffetteria americana.

Il valore del caffè
Il caffè è la seconda merce commerciale più preziosa dopo il petrolio. Entrambi, comunque, servono a produrre energia.

Quando si beve il caffè
In molti lo bevono a tutte le ore, anche se non sarebbe consigliato, ma il maggior consumo di caffè si registra tra le 9:30 e le 11:30 del mattino.
                                                                   

La prima webcam
La prima webcam è stata progettata a Cambridge per tenere monitorato lo stato di una caffettiera.

I chicchi di caffè
I chicchi di caffè sono i noccioli di una pianta, non i loro frutti, né tantomeno dei fagioli, seppure in inglese chicco di caffè si dice “coffee bean”.

Starbucks
Il colosso americano di caffetterie Starbucks spende più soldi in assicurazione sanitaria per i propri dipendenti che in chicchi di caffè. Inoltre, all’inizio vendevano solo chicchi di caffè tostati e non la bevanda fatta.

Il caffè solubile
Il caffè solubile, poco diffuso in Italia, è stato inventato nel 1910 da un uomo che si chiamava come il primo presidente americano, cioè George Washington.

Caffè e circolazione sanguigna
Bere una tazza di caffè, non decaffeinato, migliora sensibilmente la circolazione del sangue, ecco perché si ottiene un effetto energizzante.

Quanto caffè si beve a New York
Complici forse le serie televisive lì ambientate, a New York si beve 7 volte più caffè rispetto a tutte le altre città degli Stati Uniti.
                                                                          

Quanti americani bevono caffè
Si calcola che oltre il 54% degli americani beve caffè ogni giorno, per quanto si tratti di caffè americano, molto più lungo e leggero dell’espresso italiano a cui siamo abituati.

Quanta energia serve per fare il caffè?
Se si urlasse per 8 anni, 7 mesi e 6 giorni si produrrebbe abbastanza energia per scaldare una sola tazza di caffè.

Da cosa deriva la parola caffè
Il nome caffè deriva dalla parola araba qahwa che significa “vino del fagiolo”.
                                                                     

Nessun commento:

Posta un commento