Translate

5 gennaio 2015

“Lovejoy, cometa di Natale”

La cometa Lovejoy ha raggiunto il perielio, la distanza minima dal sole.
Ed è spettacolo.
Dal 7 Gennaio 2015 sarà visibile ad occhio nudo
Quel giorno infatti si troverà a 70 milioni di chilometri dalla Terra.
                                                           

La sfera di ghiaccio sarà ancora visibile poco prima dell'alba, dopo le 5 del mattino.
Altro che Ison.
Quest'ultima non è riuscita a sopravvivere a lungo all'incontro con la nostra stella.
Lovejoy invece ce l'ha fatta, anche perché è passata ad una distanza ben più sicura dal Sole rispetto all'intrepida sorella Ison, rubandole il titolo di “cometa di Natale”.

Di recente scoperta da un astronomo dilettate australiano, Terry Lovejoy, è già da tempo visibile nell'emisfero settentrionale.
Dal 12 dicembre e fino al 14 gennaio 2015, la cometa sarà visibile nella costellazione di Ercole.
                                                                        

Nelle scorse settimane si poteva già osservare con un buon binocolo, anche se era molto difficoltoso perché era molto bassa all'orizzonte alle nostre latitudini.
Nei prossimi giorni però sarà più alta sull'orizzonte e il 7 gennaio raggiungerà la minima distanza dalla Terra, diventando ancor più visibile e luminosa.
“Lovejoy” ci accompagnerà per l'intero mese di gennaio e anche per una parte di febbraio, con una magnitudine che dovrebbe rimanere simile a quella delle stelle appena visibili a occhio nudo.

Nessun commento:

Posta un commento