Translate

6 gennaio 2015

“La befana viene di notte” ma da dove?

La cara vecchietta sulla scopa, è nata presso i celti come una figura mitica che propiziava i raccolti.
Infatti gli antichi credevano che nelle prime dodici notti dell’anno, fantastiche figure femminili volassero sui campi appena seminati per propiziare i raccolti futuri, così nacque la figura della Befana.
                                                              

Nell’immaginario collettivo, la Befana è  un personaggio con l’aspetto di una vecchietta che porta doni ai bambini buoni la notte tra il 5 e il 6 gennaio.
La sua origine si perde tra leggende e tradizioni della cultura popolare e si fonde con elementi cristiani: la Befana porta i doni in ricordo di quelli offerti a Gesù Bambino dai Magi.
Nel nostro immaginario si presenta sempre con un gonnellone scuro ed ampio, un grembiule con le tasche, un cappellaccio in testa, il tutto vivacizzato da numerose toppe colorate.
                                                                     

Vola sui tetti a cavallo di una scopa a volte, è vero, lascia un po’ di carbone ma in fondo non è cattiva.
La regola é sempre la stessa : i bambini buoni riceveranno ottimi dolcetti e qualche regalino, ma quelli cattivi solo il temutissimo carbone, che simboleggia le malefatte dell’anno passato.
In alcune regioni la Befana è una figura molto importante ed intorno alla sua festa si svolgono importanti fiere culinarie, ma è anche l’ultimo giorno di vera festa, l’ultimo in cui si tiene l’albero di Natale a casa.

Nessun commento:

Posta un commento