Translate

20 marzo 2015

L’“eclissi dell’equinozio”

E' stata definita l’“eclissi dell’equinozio” perché si verificherà il primo giorno di primavera che quest'anno è proprio oggi e non il 21.
Dall’inizio del nuovo millennio, l' equinozio di primavera è stato il 21 marzo in due occasioni, nel 2003 e nel 2007, e tornerà a esserlo solo nel 2102.
Nel 2044 e nel 2496, cadrà invece il 19 marzo.
                                                     


L’eclissi, che si verificherà al mattino fra le 9 e mezzogiorno, sarà parziale: ciò significa che il suo tasso di spettacolarità non è paragonabile a quello di una eclissi totale.

Tutti, ovviamente, ci auguriamo che il cielo sia sereno perché la natura, come Paganini, non ripete.
Purtroppo se le nuvole guasteranno lo spettacolo bisognerà attendere il 2026 quando si verificherà una eclissi simile a questa.
                                                                  

Solamente le isole Fær Øer e Svalbard nell’Oceano Atlantico settentrionale potranno godersi un’eclissi totale.

Un’altra curiosità legata a questa eclissi riguarda la Stazione spaziale internazionale, dove attualmente è a bordo la nostra Samantha Cristoforetti.
Dalla Spagna, infatti, chi osserva l’eclissi potrà vedere transitare davanti al Sole anche la Stazione.

Nessun commento:

Posta un commento