Dalla terrazza della piazzetta si apprezza il carattere forte di un paesaggio fatto di pietra e di aperture improvvise sul mare che permette di arrivare con lo sguardo fino a Porto Recanati.
Si, è un piccolo borgo, ma è curato in ogni minimo particolare.
Il centro storico di Sirolo, è tutto da vedere .. (per me da rivedere, dopo anni) .. un posto fantastico, da non perdere, che ci è stato donato.
E’ incastonato fra un mare pescoso, di branzino in modo particolare, e colline coltivate a grano, vite e ulivi, ed è protetto al nord dal promontorio del Conero.
![]() |
Sirolo |
La piazza di Sirolo, è un balcone che fa invidia a molte altre riviere.
Antico feudo dei conti Cortesi, Sirolo gode ancora oggi dei resti dell’antica Civiltà Picena che si possono, anzi si devono visitare nell’area archeologica.
Da visitare le chiese antiche di San Pietro, San Nicolò e Del Rosario, infilate nelle viuzze del centro storico.
Un borgo quello di Sirolo capace di sorprendere e di stupire con il suo paesaggio, il mare, la posizione e la storia.
Le spiagge selvagge, rupi scoscese, grotte, le rocce bianche a tratti ricoperte di pinete che si affacciano a tratti, sulle acque trasparenti e profonde, rendono Sirolo, la meta ideale per chi è ancora alla ricerca di una natura incontaminata.
La spiaggia di Sirolo
E’ sempre così la mia storia, mi piace tornare dopo molto tempo nei luoghi che hanno lasciato un segno nel mio cuore, nella mia anima e nella mia mente.
Nessun commento:
Posta un commento