Costituisce il porto di accesso per l’Arcipelago di La Maddalena, e la sua vita ruota attorno ai moli e agli ormeggi del porto turistico.
L’origine del suo nome risale al XIV secolo quando i pescatori del luogo indicavano col termine “parago”, da cui “Parao”, i punti della costa ritenuti più sicuri e ben riparati dal vento.
Il paese si contraddistingue per coste, frastagliate e rocciose, artisticamente modellate dalla natura e uniche al mondo.
Il paese ha origini recenti: la prima casa è il Palazzo Fresi, oggi sede della biblioteca e dell’ufficio turistico, costruito nel 1875.
L’antica chiesa venne costruita nel 1889, purtroppo demolita negli anni Cinquanta per lasciar posto all’attuale, più spaziosa, che conserva sulla cima della facciata la piccola originaria croce in granito.
Percorrendo le vie di Palau, magari il venerdì, giorno di mercato la passeggiata si può estendere al porticciolo turistico, alla pineta di Palau Vecchio, al murale di Via Nazionale, al vicino Centro di Documentazione che ospita mostre temporanee, alla piazza due Palme dove la sera vengono proposti vari spettacoli, alla chiesa parrocchiale della Nostra Signora delle Grazie con l’imponente organo ed il fonte battesimale ricavato da una roccia naturale.
Il tratto costiero di Palau è molto ampio e ventilato e si estende per ben 24 km dal Golfo delle Saline sino alla foce del fiume Liscia.
Le spiagge di sabbia finissima alternate a tratti di costa granitica, le acque trasparenti e smeraldine, i colori e gli odori della macchia mediterranea, sono la caratteristica di questo tratto di costa settentrionale della Sardegna.
Tutte le spiagge sono folte di vegetazione tipica della macchia mediterranea come l’olivastro, il pino marittimo, il finocchio marino, il mirto, la ginestra, il rosmarino, il finocchietto selvatico, la lavanda selvatica, il corbezzolo, il lentischio, il cisto marino, l’elicriso, e così via.
Le spiagge di Palau:
Cala Capra
Sulla piccola penisola suggellata dall'imponente masso granitico di Capo d' Orso, immersa nel verde ombroso dei salici e nell'azzurro profumato del mare, a soli 4 km da Palau, si affaccia la splendida Cala Capra.
La Sciumara
Il golfo della Sciumara, che in gallurese significa foce e si riferisce ad un modesto stagionale rio, offre uno spettacolo particolarmente suggestivo con la sua profonda insenatura, interamente ricoperta di bassa macchia mediterranea.
Porto Pollo
Apre a nord il territorio comunale di Palau, dispone di due grandi, sabbiose spiagge, che si snodano lungo il cordone sabbioso che la unisce alla terraferma. La spiaggia di ponente è lunga tre chilometri e comprende la foce del fiume Liscia.
Porto Faro
La spiaggia, contornata da numerose piccole calette, gode di un meraviglioso affaccio sull' arcipelago e di uno splendido cristallino mare che cambia colore a secondo della intensità della luce. La sabbia è bianca, fine e curatissima.
Cosa vedere :
La Tomba del Gigante
E' possibile visitare i siti archeologici che si trovano in aperta campagna, immersi nella macchia mediterranea che, sommergendoli completamente, li ha preservati dalla totale distruzione.
E' di grande suggestione sedersi, nel silenzio, con lo sguardo rivolto al sole all'interno dell'esedra.
Porto Raphael
Letteralmente folgorato dalla bellezza del luogo, nei primi anni '60, il conte Raphael Neville elegge la baia di Agincourt a dimora sua e del suo entourage, che movimenta le cronache locali con feste di cui ancora oggi si parla e trasforma Palau in una meta turistica internazionalmente conosciuta.
La Roccia dell' Orso
A oriente del porto di Palau, in pochi minuti, si arriva alla famosa roccia dell' Orso, una collina granitica di 122 metri, modellata nel tempo dagli agenti atmosferici, a forma di orso che guarda verso il mare.
I Fortini Militari
L' importanza strategica delle Bocche di Bonifacio rese necessaria fin dalla fine del secolo XVIII , da parte dei Savoia la costruzione di un efficiente sistema difensivo, costituito da numerosi forti e fortini, eretti in posizioni panoramiche e ben mimetizzati tra le rocce e la macchia mediterranea.
Ci sono stata qualche anno fa .. la consiglio a tutti .. è fantastica !!
Nessun commento:
Posta un commento