Significa trovare paradisi di natura incontaminata, splendidi paesi abbarbicati sui monti e uno stacco dal quotidiano.
Assisi
Assisi è una città di origini romane, centro importante nel periodo medievale, indipendente nell’Età dei Comuni, possedimento dei Visconti e dei Montefeltro e dello Stato Pontificio.
Il mondo la conosce però come città natale di San Francesco e luogo della sua predicazione, oggi meta principale di pellegrinaggi.
La Basilica di San Francesco, dislocata all’estremo punto del centro abitato lungo lo sperone di roccia circondato dal verde dei boschi, è in realtà il cuore della cittadina, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2000.
Un prato accompagna l’ingresso alla Basilica Superiore, in stile gotico.
La chiesa alta e luminosa, ha una sola navata e offre le pareti meravigliosamente affrescate da Cimabue, per le storie del Nuovo e Vecchio Testamento, e da Giotto che racconta per immagini la Vita di Francesco.
Alla Basilica Inferiore, appartenente alla stessa struttura, sovrapposta ma distinta, si accede da una lunga scalinata che porta alla piazza.
Più austera della prima, costruita in stile romanico-gotico, custodisce le spoglie e le reliquie del Santo.
La visuale del chiostro grande, con due ordini di arcate, si ha dalla terrazza d’ingresso del Museo del Tesoro, che ospita una raccolta di preziosi legati alla storia della Basilica.
Gubbio
La città medievale di Gubbio è circondata da boschi e colline, tra l’alta valle Tiberina e il Parco del Monte Cucco.
Da Piazza 40 martiri, la spianata a valle, dove si trova la chiesa di San Francesco, edificio fatto costruire nel 1255 dalla famiglia Spadafora che accolse il poverello di Assisi quando abbandonò la casa paterna, si risale da via della Repubblica verso il centro storico tra strade in pietra e palazzi eleganti.
Un ascensore pubblico porta direttamente fino in piazza Grande, il grande balcone della città che allunga lo sguardo sul paesaggio collinare tutt’intorno.
In questo spazio di mattonato rosso, da metà maggio si celebra la Corsa dei Ceri.
Nessun commento:
Posta un commento