Translate

1 giugno 2015

“Giugno, la falce in pugno”

Cosa darei per vedere il suo volto?
Darei, darei la mia vita, ovviamente
ma questo non basta!
Aspetta un minuto, lasciami pensare!
Darei il mio bobolink più grande!
Così sono due, lui e la vita!
Sapete chi è Giugno
ecco, darei lui rose colte ieri a Zanzibar
e calici di gigli come pozzi
miglia e miglia di api
canali blu che flotte di farfalle
traversarono e valli screziate di margherite.
                                                               
                                                                       

Poi ho obbligazioni in banche di primule
doti di giunchiglie, azioni profumate
domini ampi come la rugiada
sacchi di dobloni che api avventurose
mi portarono da mari di firmamenti
e porpora  peruviana

Ora l’ho comperato Shylock?
Rispondi!
Firma il contratto!
"Giuro di pagare
a lei che ciò promette
un’ora  del viso del suo sovrano!"
E. Dickinson                                                      

Ecco è piena la spica
e la falce è nel pugno
e il buon sole di giugno
rallegra la fatica.
M. Moretti - Canzone di giugno

4 commenti:

  1. Ciao feli
    Vedo che con il Blog vai sempre alla grande, bravissima.
    Io sono passato alle cose + pratiche, purtroppo con l'età ho notato che mi stanco presto di molte passioni e passo ad altre, per fortuna mi rimane quella del formaggio.
    Sinceramente Expo è stata una delusione, questo non vuol dire che non bisogna andarci, anzi bisogna vederlo, cosi ognuno si fa la propria opinione.
    Il lato migliore è sicuramente quello architettonico, ci sono delle grandi soluzioni che uniscono architettura e verde, inoltre l'uso del legno è massiccio, anche se poi si capisce che i lavori sono stati eseguiti in fretta, speriamo non cada niente..
    Se l'intento di EXPO era quello di una grande vetrina che doveva servire a richiamare tutti noi cittadini, imprese ed istituzioni, a prendersi le proprie responsabilità per garantire alle generazioni future di poter godere del diritto al cibo qui si è toppato di brutto e solo i ricchi potranno godere del cibo in futuro.
    Tutto troppo caro, il cibo si vede solo in foto, o per via multimediale su dei grandi schermi, non ho fatto un assaggio in tutto il giorno a parte nel supermercato del futuro della Coop, dove un automa mette le mele in ordine in dei contenitori, tipo catena di montaggio FIAT(una cag... pazzesca per dirla alla Fantozzi), la presenza delle multinazionali è imbarazzante, in particolar modo TechnoGym(c'è una palestra TechnoGym in ogni posto, ma cosa se ne fanno tutte quelle persone che non mangiano di palloni che sedendosi rinforzano la schiena al costo di 350€).

    Va beh qualche consiglio:
    Possibilmente arriva presto e fai subito il Padiglione Italia(io non sono riuscito a vederlo perchè nel pomeriggio c'erano due ore di fila da fare e alle 19 si doveva ripartire, come andare a Parigi e non vedere la Torre Eiffel)
    In un giorno visiti solo1/3 di EXPO perciò consiglio minimo due giorni, cosi puoi vedere EXPO con le luci di sera, l'albero della vita di giorno non dice molto.
    Tieni conto che ci sono file da fare in ogni padiglione.
    Possibilmente non andare al sabato o alla domenica.
    Dalle 18 in poi sarebbe il momento migliore perchè la massa di persone va via ed EXPO tiene aperto fino alle 23.
    Ci sono (nascoste) delle fontanelle di acqua naturale e gassata usale, portati dietro delle bottigliette vuote e poi le rimpi, è acqua fresca e con il caldo è un toccasana.
    Non perderti assolutamente il Padiglione zero è il più bello.

    Cerca di prenotare già in anticipo il pasto di mezzogiorno, possibilmente da Eataly, non pensare neanche di mangiare nei ristoranti dei padiglioni dei vari Stati a meno che tu non voglia spendere sopra i 60€ a cranio.
    Per ora non mi viene in mente altro e ti dico solo l'ultimo dei miei consigli che è sicuramente il più importante:

    Non ascoltare le miei opinioni su EXPO, mi sono accorto di essere oramai uno fuori dal coro, ti devo dire che a quasi tutti EXPO è piaciuto e hanno detto che vogliono ritornarci.
    Un abbraccio e alle prossime news
    Aspetto la tua opinione su Expo...
    gino

    RispondiElimina
  2. Ciao Gino
    ti ringrazio per la tua articolata e bella disamina sull'Expo 2015, e anche per i complimenti.
    Credo sia sempre una gran dote, la sincerità, dote che a te non manca di certo.
    Quello che hai scritto è quello che tu hai potuto vedere, sentire e raccontare.
    Certo non ascolto le tue opinioni sull'Expo, prima la devo vedere, ma ne terrò conto.
    Specialmente dei tuoi preziosi consigli.
    Il tuo video sull'Expo che ho visto con molto piacere è molto bello ed ho notato che ti sei soffermato (con molto piacere) sui formaggi.
    Tra le altre cose, molto particolari come forma e colore.
    Non credo proprio di andare a mangiare a quei prezzi, non l'ho fatto nemmeno a New York, anzi, la mangiavo in una (chiamiamola tavola calda) .. eh eh ..e alla cassa mi pesavano il cibo, vassoio compreso .. ti assicuro che mangiavo discretamente e non superavo i 12 dollari.
    Ma tornando a noi, ti ringrazio veramente, pareri positivi e negativi ne ho sentiti parecchi, non mi resta che attendere .. poi la mia opinione te la dirò.
    Un abbraccio
    feli

    RispondiElimina
  3. ps: I formaggi che hai visto sul video si trovano nel padiglione francese, molto belli da vedere ma di plastica o polistirolo...ciao g

    RispondiElimina
  4. Interessante allora .. ahahahahah .. ecco perchè sono venuti così bene nel tuo filmato.
    Altra considerazione da tenere bene a mente.
    Ho capito .. non si mangia nulla.
    Expo tutta da scoprire .. da allora!!
    Grazie Gino.
    feli

    RispondiElimina