Translate

4 giugno 2015

“La Bruschetta”

La Bruschetta è un piatto semplice, di origini contadine, oggi consumato principalmente come antipasto.
Alla base vi è una fetta di pane casereccio abbrustolito e condito con aglio e olio d’oliva, da gustare così o da insaporire aggiungendovi ingredienti a scelta fra spezie, erbe, ortaggi, carni e salse.
E’ una ricetta tipica la cui paternità è contesa fra diverse regioni.
Oggi è ormai diffusa su tutta la Penisola, dove è possibile gustarla in un’infinità di varianti, legate alle tradizioni gastronomiche del territorio.
                                                             

 Ingredienti :

4 fette Pane casareccio
2 Aglio a spicchi
4 cucchiai Olio extravergine
300 g Pomodorini maturi
q.b. Sale
q.b. Pepe
                                                                     

Preparazione :

Lavare i pomodorini, asciugarli e farli scottare per un attimo in acqua in ebollizione.
Privarli della pelle, dividerli a metà e farli scolare in un colino per 5 minuti per far loro perdere l'acqua di vegetazione.
Nel frattempo sbucciare l'aglio.
Strofinare le fette di pane con l'aglio e pennellarle con olio d'oliva.
Adagiarle sulla placca, metterle in forno preriscaldato a 200 °C e farle colorire.
Rigirarle e farle colorire anche dall'altra parte in modo che l'interno resti morbido.
Sfornarle e disporle sul piatto di portata. 
Dividere la polpa dei pomodorini a cubetti e disporli sulle fette di pane e irrorarle con un filo d'olio d'oliva, salare, pepare e servire.

Vino

Un rosato come Bardolino Chiaretto (Veneto) che è  è frutto di macerazioni brevissime, anche solo qualche ora, difficile quindi riuscire a tirar fuori sostanze coloranti e un ventaglio odoroso completo.
Il naso è sottolineato da note fermentative, alle volte condizionanti, ma anche espressioni floreali discrete, erbe aromatiche rinfrescanti e qualche nota più verde.
Tra i riconoscimenti fruttati spicca la ciliegia croccante o carnosa, agrumi e frutta tropicale come il litchi.
                                                                        

Nessun commento:

Posta un commento