Translate

7 aprile 2016

“Giardino Zen”

Una questione di filosofia : (prima parte)

Il "giardino zen" è intimamente legato alla alla cultura "zen giapponese", un luogo in cui si ritrova il proprio benessere circondati da elementi naturali essenziali e di significato ed è un luogo di estrema calma e di pace.
                                                             

Esistono diversi stili di giardino giapponese e sono tutti molto diversi tra loro.
Ciascuno ha un suo specifico significato, ma quello legato all'arte del giardinaggio tradizionale è il Karesansui che, in giapponese, significa paesaggio secco.


Per le sue caratteristiche estetiche assomiglia molto di più ad un dipinto che ad un giardino.
Infatti, mentre il giardino occidentale è concepito come uno spazio aperto fruibile, utilizzabile per camminarci, per coltivare piante, per trascorrere momenti di relax, il Karesansui è invece un giardino da meditazione.
                                                                     

Lo zen è una filosofia pratica che conduce la persona a una piena consapevolezza di sè "qui-e-ora", in base a due principi fondamentali : essenzialità e intuizione.
Il giardino zen riflette proprio questi due principi.
E' infatti un giardino "essenziale", cioè un giardino dove la natura è stata spogliata dei suoi abiti superflui (le piante, i fiori, l'acqua ..) e "condensata" in una rappresentazuione astratta, come un quadro : dove gli unici elementi sono le pietre, che rappresentano le montagne, e la sabbia (o ghiaia bianca) rastrellata "a onde", che rappresenhta l'acqua.

L'aspetto così minimalista e rigoroso del giardino zen porta all'essenzialità e alla ricerca di quanto più semplice alberga in noi.
(continua)

Nessun commento:

Posta un commento