Translate

30 aprile 2016

“Incontri e Passaggi” di Hugo Pratt.

Viaggio nell'opera di Hugo Pratt con "Incontri e paesaggi"
Apre oggi a La Pelanda del Macro di Roma la mostra sul creatore di Corto Maltese con oltre 120 tavole.
                                                           

Una mostra-romanzo.
È questa la definizione scelta per descrivere “Incontri e Passaggi”, la raccolta delle opere di Hugo Pratt in esposizione presso La Pelanda del museo Macro Testaccio di Roma (da oggi a martedì 24 maggio).
Sono più di 120 le tavole originali che raccontano il celebre artista, tra pagine in bianco e nero e a colori, acquerelli e copertine di riviste, accompagnate da fotografie e altre rarità.
L’esposizione, già presentata con successo a Bruxelles e Angoulême, arriva in Italia grazie al Napoli Comicon (tenutosi a Napoli il 22-25 aprile) e l’Arf! Festival (previsto a Roma, sempre presso il Macro Testaccio, dal 20 al 22 maggio), ed è promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. 
                                                                       


Un viaggio nella letteratura a fumetti
La mostra ruota attorno alle influenze e all’evoluzione di Pratt, con rimandi continui tra testi e immagini, ripercorrendone la vita attraverso gli incontri reali con Oesterheld, Ivaldi, Rieu, Bonelli, Platteau, e quelli fantastici con Stevenson, London, Curwood, Borges, Yeats e tanti altri.
Un vero e proprio viaggio nella “letteratura disegnata” a vent’anni dalla scomparsa di uno dei più grandi fumettisti mai esistiti.
Pratt è stato disegnatore, scrittore, e viaggiatore: le sue opere sono state tradotte e pubblicate in ogni parte del mondo, diventando l’esponente più famoso della nona arte.

                                                                                   

Nel mondo di Corto Maltese
Al centro del percorso della mostra, nemmeno a dirlo, c’è il suo personaggio più famoso, quello del marinaio disincantato Corto Maltese, protagonista di tanti capolavori.
In occasione dell’inaugurazione di "Incontri e Passaggi" quasi non si può fare a meno di ricordare le parole di Umberto Eco: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”
(di Rossella Rasulo)

Per informazioni: www.museomacro.org.

Nessun commento:

Posta un commento